Come aiutare il tuo Gatto post operazione

Se il tuo Gatto ha subìto un intervento chirurgico, ecco tutti i consigli per aiutarlo al meglio.

Come ben sappiamo quasi tutti i nostri Gatti domestici devono subire almeno un’operazione chirurgica nella loro vita, ovvero la sterilizzazione/castrazione; ma questo articolo è dedicato in generale a come aiutare un Gatto nel post operatorio per diminuire lo stress e migliorare la ripresa fisica ed emotiva.

Ci sono infatti moltissimi Gatti che “cambiano carattere” appena tornati a casa dal veterinario, che diventano scontrosi e asociali nei confronti delle persone o di altri Gatti con cui convivono, e altri ancora che faticano a riprendersi per una loro sensibilità individuale o perchè qualcosa è andato effettivamente storto e non stanno bene.

Vediamo allora di seguito 6 consigli utili per il post operatorio di un Gatto.

6 Consigli per la ripresa post operatoria di un Gatto

1. Cura il trasporto dal veterinario

Il primo consiglio è la prevenzione: andare dal veterinario è sempre uno stress per il Gatto e subire un’operazione lo è ancora di più, perciò prima di pensare al post operatorio a casa preoccupati di trasportare il tuo Micio nel modo migliore possibile per evitare lo stress almeno del viaggio da casa al veterinario e ritorno.

In questo articolo trovi tutti i consigli utili per abituare in maniera positiva all’uso del trasportino il tuo Gatto, puoi leggerlo subito a QUESTO LINK.

2. Prime 24 ore di caldo e tranquillità

Quando il tuo Gatto torna a casa dopo l’operazione sarà ancora rimbambito dall’operazione fino a 24 ore dopo.

Si presenterà quindi apatico, scontroso, confuso e potrebbe anche soffiare e diventare aggressivo se disturbato in queste ore delicate.

La cosa migliore è predisporre una stanza dove accoglierlo per le prime 24 ore, che sia inaccessibile ad altri Gatti di casa o altri animali e dove potrà starsene in tranquillità.

3. Rimedi naturali contro lo stress

Nella stanza di accoglienza (e poi successivamente in tutta la casa) possiamo utilizzare dei rimedi naturali contro lo stress per aiutare il nostro Gatto a superare il disagio di questa esperienza impegnativa.

Sicuramente consigliamo di attivare il diffusore Feliway Optimum, molto utile per lenire lo stress post operazione nel Gatto:

Ma non solo, puoi aggiungere un aiuto al suo benessere mettendo a disposizione una cuccia calda e morbida come questa:

Oppure una scatola o una cesta con una coperta molto morbida e calda come questa:

E infine puoi utilizzare il “potere positivo” della famosa erba gatta o catnip per almeno i primi 3 giorni post operazione, ti basterà spruzzare ogni giorno questa Catnip Spray (2 o 3 volte al giorno) direttamente nei punti di riposo del Gatto:

O in alternativa spargere un pizzico di erba gatta essiccata come questa:

L’erba gatta o catnip aiuta moltissimo il Gatto a superare periodi stressanti e impegnativi, infatti la utilizziamo spesso e volentieri durante le Consulenze SOS GATTO.

Se vuoi scoprire tutto sull’erba gatta o catnip puoi leggere il nostro articolo dedicato a QUESTO LINK, oppure puoi guardare il nostro Video speciale a QUESTO LINK.

4. Attenzione ai punti!

Ci sono molte operazioni che richiedono l’applicazione di diversi punti interni e/o esterni al tuo Gatto, e come ben saprai devi impedire al tuo Micio di leccarsi o peggio strapparsi questi punti, per evitare spiacevoli conseguenze ed ulteriori cure!

Prima di tutto devi sapere che se hai castrato un Gatto maschio i punti saranno pochissimi e ci vorranno giusto 2/3 giorni per la ripresa completa dopo l’operazione, mentre dopo la sterilizzazione “classica” della femmina dovrai controllare per almeno 7 giorni che non possa arrivare a togliersi i punti da una ferita di circa dieci centimetri o poco meno.

C’è una cosa che forse non sai, esiste un tipo di intervento che garantisce la ripresa quasi immediata anche post sterilizzazione di una Gatta femmina e si chiama LAPAROSCOPIA.

Esattamente come per noi il veterinario entra nel corpo della Gatta attraverso dei piccoli fori nella cute invece di dover praticare una vera e propria incisione, in questo modo la Gatta torna a casa come nuova, non deve portare nessun collare elisabettiano e si riprende totalmente nel giro di un paio di giorni.

Tuttavia è un’operazione ancora molto costosa, si parla del doppio/triplo rispetto alla sterilizzazione classica e molti veterinari attualmente non la praticano regolarmente.

E così, che sia per la sterilizzazione o per altri interventi chirurgici, abbiamo il nostro Gatto con più o meno punti da dover difendere dalla sua lingua e dai suoi denti: possiamo farlo in due modi molto efficaci.

Collare elisabettiano

Famosissimo strumento di protezione, si tratta di un cono protettivo da applicare sul collo del Gatto che gli impedisce i movimenti per raggiungere i punti dell’operazione con la bocca ma permette di bere e mangiare (seppure a fatica).

Mi raccomando è molto importante che sia regolato bene in modo che il Gatto non riesca a sfilarselo.

Puoi scegliere tra la versione in tessuto, fantastica e innovativa:

Oppure la versione classica in plastica, purtroppo a volte mal tollerata da alcuni Gatti:

Attenzione: durante il periodo in cui il Gatto deve tenere il collare elisabettiano si sconsiglia assolutamente di farlo uscire di casa se prima era abituato a farlo e di avere sempre una persona a casa che possa controllare che il Micio non riesca a toglierselo o peggio che non resti incastrato da qualche parte!

L’alternativa al collare elisabettiano è il body protettivo, ma è una scelta valida solo se la cicatrice da proteggere si trova nella zona coperta dal body stesso ovvero pancia o schiena.

Io stessa ho dovuto utilizzare il body quando la mia Gatta Fely era stata operata di tumore alla spalla: aveva un’enorme taglio lungo metà schiena e sarebbe stato un disastro se si fosse aperta i punti!

Il body mi ha salvata, messo un pò stretto ha impedito che si potesse leccare e causare danni (ha dovuto portarlo per ben 1 mese!).

Purtroppo io al tempo avevo dovuto utilizzare body normali per bambino, molto scomodi da “calibrare” sulla forma del Gatto, mentre ad oggi esistono molte “tutine da recupero post operazione” progettate appositamente per i Gatti (attenzione a scegliere la misura giusta per il tuo Micio), come questa:

Diverso il discorso se il tuo Micio non deve leccarsi la ferita in altri punti del corpo non coperti dalla tutina protettiva, come zampe o coda; in questo caso allora il collare elisabettiano purtroppo è l’unica valida scelta possibile.

5. Tempistica e reazioni negative

Come detto inizialmente è meglio tenere per 24 ore circa il Gatto in convalescenza da solo in una stanza con una cuccia morbida, erba gatta spray o essiccata, il feliway optimum attivato e le sue risorse vitali ovvero lettiera e ciotole di cibo e acqua.

Il tuo Micio avrà bisogno fino a 24 ore per smaltire del tutto l’anestesia e durante questo tempo dovrai tenerlo sotto controllo e non eccedere con le coccole e il contatto fisico se dimostra di non gradirlo (ad esempio se soffia o ringhia).

Dopo 24 ore potrai farlo nuovamente girare per tutta casa (verificando che stia bene e sia tutto a posto), tuttavia lo stress potrebbe essere ancora molto alto, quindi per i successivi 2/3 giorni niente coccole eccessive e fai attenzione agli altri Gatti di casa o agli altri animali.

Non solo devi fare attenzione perchè potrebbero far giocare il Micio convalescente con relativo rischio di strapparsi i punti, ma potrebbero anche esserci dei litigi con soffi e zampate, comunissimi al rientro di uno dei Gatti di casa dal veterinario.

Questo non succede come molti pensano perchè il tuo Gatto non viene più riconosciuto dagli altri Mici di casa, ma perchè produce feromoni di stress e ha un odore forte di medicinali e di studio veterinario, percepiti dagli altri Gatti come qualcosa di estraneo e pericoloso.

Per limitare queste reazioni “aggressive” (che di solito durano al massimo qualche giorno prima di tornare alla normalità) oltre ai rimedi naturali già citati prima puoi fare anche lo scambio olfattivo tra Gatti, ovvero una volta al giorno prendi un guanto di tessuto, lo passi sulle guance dei Gatti che NON sono stati dal veterinario e subito dopo lo passi sulla testa e sulla schiena del Gatto in convalescenza.

In questo modo gli altri Gatti sentiranno il loro odore sul Gatto operato e lo vedranno di nuovo come parte della famiglia molto più velocemente.

E se il Gatto si dimostra “aggressivo” verso di te e le altre persone?

Come già detto devi dare qualche giorno al tuo Micio di riprendersi e devi utilizzare i rimedi naturali come feliway e erba gatta per ridurre al minimo lo stress, ma devi anche limitare il contatto fisico che potrebbe essere mal tollerato i primi giorni da parte del tuo Gatto.

Invece di puntare a coccole e carezze (a meno che non sia il tuo Micio a dimostrare di gradirle) siediti vicino al Micio mentre è tranquillo a riposare, parlagli con voce dolce e proponigli qualche gustoso snack come questi:

Vedrai che nel giro di qualche giorno il tuo Micio tornerà alla normalità e con il suo carattere di sempre, serve solo un pò di pazienza!

6. Come capire se il Gatto sta male

Per fortuna succede raramente, ma a volte le cose possono andare male e qualcosa può andare storto dopo un’operazione chirurgica, e allora come fai a capire se si tratta di normale decorso post operatorio o se c’è di più?

Prima di tutto il mio consiglio è di restare sempre in contatto con il veterinario, e di chiamarlo se ti sembra ci siano comportamenti anomali nel Gatto.

Come già detto è normale che il Micio sia abbattuto e stordito per le prime 24 ore, e anche che soffi o ringhi verso le persone e gli altri animali di casa per i primi 2/3 giorni al massimo, vediamo invece cosa potrebbe non essere normale:

  • Se il Gatto perde sangue dalla ferita, dalla bocca o quando fa i suoi bisogni: non è mai un buon segno, senti subito il veterinario telefonicamente per capire se è il caso di portarlo in clinica,

  • Se non mangia/beve/fa i bisogni per più di 24 ore dopo il ritorno a casa: potrebbe essere solo più sensibile allo stress subìto ma meglio sentire il veterinario per accertarsi che non ci sia infezione in corso,

  • Se dopo 2/3 giorni il Gatto si mostra ancora fortemente debole e abbattuto: magari ha solo bisogno di più tempo o di un integratore per aiutare la convalescenza, ma è meglio consultarsi con il veterinario,

  • Se il Gatto diventa fortemente aggressivo verso le persone o gli altri animali di casa: abbiamo già detto che soffi e ringhi possono essere normali i primissimi giorni, ma non è normale se il Gatto ci attacca violentemente (noi o altri animali) e anche senza essere disturbato.

La questione non è correre in clinica veterinaria appena ci sembra che il Micio non stia bene, ma sentire il veterinario per tenerlo aggiornato sulla situazione nei dettagli, quello sì!

Ricordo ancora che la mia Fely dopo la grossa operazione alla spalla saltava nel sonno (letteralmente, mentre dormiva improvvisamente saltava per aria come se ci fosse una mina sotto di lei!), certo non sono corsa dal veterinario di persona ma l’ho chiamato immediatamente per capire se fosse una cosa normale o se dopo l’operazione avrei dovuto pure chiamare un esorcista per Gatti (scherzo ovviamente…).

Perciò non avere timore a chiamare il veterinario se ti sembra che passate 24 ore il tuo Micio sia ancora troppo debole o in generale se ti sembra che ci sia qualcosa che non va nella ripresa post operatoria!

Con questo è tutto per il nostro articolo dedicato a “Come aiutare il Gatto nella ripresa post operatoria”, potrebbe interessarti anche l’articolo dedicato a “Come eliminare i boli di pelo del tuo Gatto”, lo puoi leggere subito a QUESTO LINK.

Condividi questo articolo, diffondi anche tu la Cultura Gattofila!

[Sassy_Social_Share]


Iscriviti alla Newsletter per seguire tutte le Novità e ricevere subito 3 REGALI da parte di SOS GATTO:

– il Protocollo Zero Cat Stress, studiato dalle nostre esperte!

– il Report “Le 10 Regole per l’Arricchimento Ambientale Felino”

– la Guida per l’Alimentazione del Cane e del Gatto!

CLICCA QUI oppure compila il modulo sottostante:


Vuoi risolvere subito i Problemi con il tuo Gatto?

Non aspettare!
Contatta SOS GATTO
il 1° Consulente Felino Olistico in Italia


Leggi le TESTIMONIANZE dei proprietari che si sono rivolti a noi con fantastici risultati per risolvere i Problemi con il Gatto, le trovi tutte in QUESTA PAGINA DEL SITO.


Segui il nostro Canale YouTube per non perderti i nuovi Video dedicati al mondo del Gatto!


Partecipa alla grande Community Facebook nel Gruppo dedicato “GATTO MERAVIGLIOSA CREATURA – Gli Specialisti del Gatto”:


Visita il nuovissimo sito Cat Boutique, il 1° Negozio Online dedicato esclusivamente ai nostri Amici Felini!

cat boutique

Condividi questo articolo, diffondi anche tu la Cultura Gattofila!

[Sassy_Social_Share]