Se il tuo Gatto è terrorizzato dal trasportino, questo è l’articolo che devi leggere!
Forse pensi che abituare il tuo Gatto a entrare tranquillamente nel trasportino sia un cosa inutile e non necessaria, tanto lo utilizzi un paio di volte l’anno, giusto?
Sbagliato, se desideri avere un Gatto che sia tranquillo anche quando lo porti dal veterinario oppure quando devi affrontare un viaggio in macchina, magari per raggiungere la casa delle vacanze, ecco che il primo punto fondamentale da cui partire è Educare il tuo Gatto al trasportino!
Prova a pensarci: quando devi portare il tuo Micio dal veterinario se si dispera durante il tragitto e in sala d’attesa a causa del trasportino, come potrà mai essere tranquillo mentre lo visita il veterinario?
E quando devi portarlo lontano da casa per qualcosa di piacevole come il periodo di vacanza, vuoi rischiare di arrivarci con il suo pelo sporco di saliva, vomito e bisognini, oppure preferisci un Gatto tranquillo che non si sente male durante il viaggio nel trasportino?
Immagino che desideri solo il meglio per il benessere del tuo Amico Felino, ed ecco allora che in questo articolo ti spiego tutti i migliori consigli su “Come educare un Gatto al trasportino”.
Come educare un Gatto al trasportino: Fase Preliminare
Non basta pensare a come far stare bene il tuo Gatto durante il viaggio in macchina, devi partire da un passo indietro ovvero devi far capire al tuo Gatto che il trasportino è un luogo bello e piacevole.
Innanzitutto procurati un trasportino di dimensioni adeguate, non troppo piccolo nè troppo grande rispetto alla taglia del tuo Gatto, ce ne sono molti modelli in commercio, vediamo i migliori tra cui scegliere.
Trasportino con apertura dall’alto
In assoluto il nostro preferito, comodissimo avendo l’apertura sia classica sia dall’alto, è inoltre molto robusto e resistente, nella misura più grande da 58cm è adatto a tutti i Gatti di piccola e media taglia fino a circa 8kg.
Trasportino ultra sicuro per viaggi in aereo
Per viaggi in aereo meglio optare per un trasportino ultra sicuro dal punto di vista delle chiusure e dei materiali, ecco un ottimo modello:
Trasportino per Gatti XL
Se hai un Gatto Maine Coon o comunque particolarmente robusto (dagli 8/10 kg in su) devi assolutamente optare per un trasportino “per cani” ovvero più grande della media, in modo da fornire un luogo abbastanza grande per le dimensioni del tuo Gatto:
Trasportino in tessuto
Un valido strumento al posto del trasportino classico è quello in tessuto (attenzione che il tuo Gatto non sia un distruttore con le unghie e i denti, potrebbe infatti rompere la rete se la graffia o la morde con troppa foga!).
Ecco un modello molto bello, pratico e resistente:
Trasportino a Zaino
Fantastica alternativa al trasportino con maniglia o a tracolla è il Trasportino a Zaino.
Comodissimo per il proprietario e apprezzato da moltissimi Gatti, può essere indossato al contrario per una maggiore sicurezza e controllo sul tuo Micio.
Davvero molto bello e con ottime rifiniture, questo modello prevede anche una tasca estensibile per garantire uno spazio maggiore al tuo Micio quando non sei in movimento:
Come educare un Gatto al trasportino: il condizionamento positivo
Hai comprato il trasportino perfetto e ora sei pronto a seguire le indicazioni pratiche su come educare un Gatto al trasportino… partiamo dal famoso “condizionamento positivo”.
In poche parole il tuo Gatto deve associare positivamente il trasportino nella vita di tutti i giorni, in modo da non viverlo come una tortura quelle poche volte all’anno che dovrai davvero chiuderlo dentro per qualche viaggio!
Inizia mettendo il trasportino per terra in casa alla portata del tuo Gatto, lasciandolo aperto senza sportellino di chiusura.
Metti all’interno una copertina morbida e calda come questa:
E ogni tanto fai trovare dentro al trasportino dei piccoli snack gustosi come questi:
Ma non solo, saltuariamente spargi all’interno del trasportino una piccola manciata di erba gatta essiccata come questa:
E infine, spruzza un paio di volte il Feliway Spray subito prima di utilizzare il trasportino in modo da aiutare a minimizzare lo stress del tuo Gatto:
In pratica devi rendere il trasportino un oggetto abituale della vita quotidiana, un luogo dove il tuo Gatto possa associare sensazioni positive come il cibo e l’erba gatta, un posto dove potrà rintanarsi a fare lunghi pisolini al calduccio (ovviamente non mettere il trasportino in un punto di passaggio ma in un angolo tranquillo di casa, come se fosse una vera cuccia!).
Come educare un Gatto al trasportino: e adesso come lo chiudo dentro??
Evviva, adesso il tuo Gatto ama il suo trasportino, lo usa come cuccia per risposare e lo percepisce come un oggetto molto bello dove mangia spesso qualche leccornia e trova erba gatta stimolante (se vuoi saperne di più sull’erba gatta CLICCA QUI per leggere il nostro Articolo oppure CLICCA QUI per vedere il video dedicato).
Ma adesso, come lo convinco a entrarci dentro per affrontare davvero un viaggio?
Semplicissimo: aggancia lo sportellino in modo che al momento giusto sarai pronta a chiudere la porticina, metti dentro al trasportino uno snack particolarmente gradito al tuo Gatto e chiudi la porticina mentre lui è intento a mangiare la leccornia.
Non solo questo, prima ancora spargi una piccola manciata di erba gatta essiccata dentro al trasportino e metti una maglia usata con il tuo odore insieme alla copertina del Gatto, questo lo aiuterà a tranquillizzarsi.
Ultima cosa, copri il trasportino con un lenzuolo leggero, vanno benissimo i lenzuoli da lettino per bimbi come questo (fai attenzione che il lenzuolo sia appoggiato molto leggero e che ci sia un buon circolo dell’aria al’interno del trasportino):
Questa piccola accortezza può aiutare il tuo Gatto a sentirsi maggiormente al sicuro, come se fosse in una tana protetta e in penombra.
Come educare un Gatto al trasportino: fase finale, il Viaggio
Ok hai chiuso il tuo Micio nel trasportino senza torture e traumi, ma adesso devi portarlo a destinazione.
Se hai in previsione di fare un viaggio in macchina (o altro mezzo di trasporto) di durata medio lunga (da 1 ora in su) allora ti sarà di fondamentale aiuto questo Video dedicato a Come viaggiare con il Gatto, CLICCA QUI per vederlo subito.
Nonostante hai fatto tutto giusto il tuo Gatto sta male in macchina?
Si agita, miagola, sbava, ansima o ancora vomita e si fa i bisogni addosso?
Probabilmente il problema non era il trasportino in sè, bensì il vero e proprio mal d’auto.
Anche in questi casi è sempre buona norma seguire un condizionamento positivo al trasportino (del resto se già il tuo Gatto sta male, starebbe peggio se odiasse anche il trasportino!), tuttavia è necessario aggiungere degli accorgimenti appositamente per il problema del mal d’auto.
A tal proposito ti consiglio di leggere subito il nostro articolo dedicato al Mal d’auto nel Gatto e nel Cane, lo trovi A QUESTO LINK.
C’è un’ulteriore questione che puoi valutare se il tuo Gatto soffre davvero molto il mal d’auto, in particolare se presenta vomito e bisogni fatti dentro al trasportino (i due sintomi più gravi), ovvero di non doverlo mai spostare da casa salvo rarissime eccezioni.
Cosa significa esattamente?
Per il fronte Veterinario puoi cercare un professionista che sia disponibile a venire a domicilio a casa tua per visite ed esami di routine come vaccinazioni, visite di controllo, esami del sangue, delle feci e delle urine ecc…
E’ un servizio ancora poco diffuso ma che sta prendendo piede sempre di più anche in Italia (ovviamente si dovrà invece portare il Gatto in clinica per esami più complessi o per operazioni chirurgiche).
Per la questione vacanze invece si potrebbe pensare a lasciare il Gatto a casa invece di portarlo insieme a noi.
E’ una cosa un pò triste, soprattutto se andiamo via parecchi giorni da casa, tuttavia in alcuni casi di Gatti che stanno veramente molto male durante i viaggi può essere la soluzione migliore.
Puoi approfondire l’argomento in questo nostro video dedicato, CLICCA QUI.
Ultimissima soluzione da valutare è la sedazione durante il viaggio, assolutamente da concordare su prescrizione del tuo veterinario di fiducia.
Solitamente si utilizza un sedativo in gocce che “stende” il Gatto per tot ore, il tempo di trasportarlo nel luogo di destinazione (attenzione, parliamo di farmaci veri e propri, che possono avere effetti collaterali anche gravi e devono essere somministrati SOLO su prescrizione veterinaria).
Con questo è tutto per il nostro articolo che speriamo ti sia stato di grande aiuto!
Hai domande e dubbi in merito a Come educare un Gatto al trasportino?
Scrivici al numero 392 566 73 94 SOS GATTO.
Condividi questo articolo, diffondi anche tu la Cultura Gattofila!
[Sassy_Social_Share]
Iscriviti alla Newsletter per seguire tutte le Novità e ricevere subito 3 REGALI da parte di SOS GATTO:
– il Protocollo Zero Cat Stress, studiato dalle nostre esperte!
– il Report “Le 10 Regole per l’Arricchimento Ambientale Felino”
– la Guida per l’Alimentazione del Cane e del Gatto!
CLICCA QUI oppure compila il modulo sottostante:
Vuoi risolvere subito i Problemi con il tuo Gatto?
Non aspettare!
Contatta SOS GATTO
il 1° Consulente Felino Olistico in Italia

Leggi le TESTIMONIANZE dei proprietari che si sono rivolti a noi con fantastici risultati per risolvere i Problemi con il Gatto, le trovi tutte in QUESTA PAGINA DEL SITO.
Segui il nostro Canale YouTube per non perderti i nuovi Video dedicati al mondo del Gatto!

Partecipa alla grande Community Facebook nel Gruppo dedicato “GATTO MERAVIGLIOSA CREATURA – Gli Specialisti del Gatto”:

Visita il nuovissimo sito Cat Boutique, il 1° Negozio Online dedicato esclusivamente ai nostri Amici Felini!
