Come educare un Gatto che rovescia l’acqua per terra

Che sia una ciotola normale o una fontanella poco importa, alcuni Gatti hanno l’irrefrenabile istinto a rovesciare la ciotola o giocare con l’acqua utilizzando le zampe, con il risultato di allagare mezzo pavimento (che poi tu dovrai provvedere ad asciugare)!

Se anche il tuo Gatto è un amante del divertimento “acquatico”, non disperare!

Ci sono diverse soluzioni facili e veloci per risolvere completamente il problema e impedire al tuo Gatto di trasformare il pavimento in un acquapark!

Continua a leggere e scoprile in questo articolo dedicato.

Due problemi e due soluzioni per il Gatto che rovescia l’acqua dalla ciotola

Iniziamo subito col dire che ci sono due tipi di soluzione, a seconda del comportamento esatto che mette in pratica il tuo Gatto.

Infatti ci sono alcuni Gatti che giocano con le zampe nell’acqua, le pucciano dentro, le leccano da bagnate e le scrollano lanciando miriadi di goccioline intorno!

Mentre altri Mici non si limitano a pucciare le zampette, ma si divertono a rovesciare proprio tutta la ciotola, facendo finire l’acqua completamente per terra.

Vediamo quindi insieme le indicazioni pratiche per risolvere il problema del Gatto che rovescia l’acqua dalla ciotola in entrambi i casi.

Se il Gatto puccia le zampe nella ciotola e lancia goccioline in giro

Ci sono diverse motivazioni che spingono un Gatto a comportarsi così nei confronti della ciotola dell’acqua: potrebbe avere un odore sgradito il materiale con cui è realizzata la ciotola, potrebbe essere un Gatto che ama giocare con l’acqua oppure può essere semplicemente un Gatto troppo annoiato, che trova in questo gioco una salvezza dalla noia quotidiana.

Prendiamo un caso alla volta.

Se il tuo Gatto gioca con l’acqua perchè non gradisce l’odore della ciotola

Ci sono alcuni materiali come plastica e alluminio che rilasciano odori spesso sgraditi al Gatto.

La prima cosa da fare è quindi quella di sostituire la ciotola attuale con una realizzata in ceramica, da pulire giornalmente per evitare che si formino calcare e residui maleodoranti.

Puoi scegliere tra una ciotola in ceramica classica come questa:

Oppure una fontanella per Gatti in ceramica, come questa:

gatto-rovescia-ciotola-acqua

Se il tuo Gatto gioca con l’acqua perchè ama proprio questo gioco

Questo è il caso più difficile da risolvere, perchè il Gatto che ama pucciare le zampette nell’acqua tenderà a rifarlo molto spesso.

Tuttavia puoi cercare di limitare il più possibile questo comportamento.

Prima di tutto proponi appositamente un gioco d’acqua al tuo Gatto una volta al giorno, in questo modo.

Procurati una bacinella a bordi bassi di medie dimensioni, come questa:

Posizionala quindi in una zona di casa facilmente asciugabile (sul balcone o in giardino se fa caldo, in bagno se fuori fa freddo).

Metti al suo interno un paio di centimetri di acqua e qualche giochino galleggiante, come i matatabi:

Lascia a disposizione la bacinella circa mezz’ora perchè il tuo Gatto ci possa giocare se lo desidera, poi svuotala e mettila via fino alla prossima sessione di gioco.

Al contempo stoppa il tuo Gatto con un “NO” deciso se lo vedi giocare con la ciotola dell’acqua e rendi la sua vita quotidiana più attiva e stimolante attraverso l’utilizzo di tanti e diversi giochi per Gatti (trovi tutti i migliori giochi per Gatti nella nostra Guida Play Cat, a questo link).

Se il tuo Gatto gioca con l’acqua perchè si annoia

La maggior parte dei Gatti che gioca con l’acqua vivono in appartamento senza la possibilità di uscire in giardino o balcone.

Questo è un dato significativo, perchè giustamente sono Gatti che, vivendo una vita spesso piatta e noiosa, trovano un modo per divertirsi da soli con quello che hanno a disposizione in casa.

In questo caso basterà proporre al tuo Gatto ogni giorno giochi nuovi, stimolanti e diversificati, per eliminare completamente il comportamento.

E se pensi che basti mettere in giro per casa topolini e palline per far divertire il tuo Gatto, sappi che questi sono solo la punta dell’iceberg!

Ci sono moltissimi giochi che possono aiutarti a migliorare la felicità del tuo Micio, e li trovi tutti nella nostra Guida dettagliata Play Cat, a questo link.

Oltre ai consigli sopra descritti, ti consigliamo di tenere per qualche settimana una traversina assorbente (come quelle a questo link) sotto la ciotola, in modo da evitare di dover lavare il pavimento da gocce d’acqua e zampettate umide ogni giorno.

Spesso infatti è necessario un pò di tempo perchè il Gatto perda la vecchia abitudine di pucciare le zampette nell’acqua.

Se il Gatto rovescia completamente la ciotola dell’acqua per terra

Per fortuna si tratta di un comportamento più raro, nel quale il Gatto non si limita a pucciare le zampine, ma rovescia direttamente la ciotola, facendo finire tutta l’acqua per terra!

Solitamente la motivazione in questo caso è sempre la noia e la ricerca di attenzioni.

Il Gatto rovescia la ciotola per movimentare la sua giornata e scatenare una reazione del proprietario (seppure negativa).

La soluzione più semplice ed efficace in questo caso è incollare letteralmente la ciotola a un supporto piano, come un tagliere di legno o di plastica, così che diventi impossibile per il Gatto poterla rovesciare.

Inoltre, per una più agevole pulizia, ti consigliamo di scegliere una ciotola con supporto come questa:

Incollerai quindi il supporto di legno a un tagliere (come questo) e potrai sfilare la ciotola per pulirla una volta al giorno.

Attenzione: incollare la ciotola è soluzione al problema per il proprietario, ma non risolve in alcun modo il problema di noia del Gatto!

Pertanto è assolutamente necessario integrare numerosi giochi e attività durante la giornata del tuo Micio, per mantenerlo attivo, soddisfatto e felice!

Nella nostra Guida dedicata Play Cat trovi descritti tutti i migliori Giochi per Gatti, CLICCA QUI!

Speriamo di esserti state d’aiuto, questo è tutto per il nostro articolo “Come educare un Gatto che rovescia l’acqua per terra”.

Ti possono interessare anche questi video e articoli dedicati al mondo Felino:

ARTICOLO BLOG – Snack per Gatti: scopri i migliori!

ARTICOLO BLOG – Niente più boli di pelo per il tuo Gatto: scopri come!

ARTICOLO BLOG – Come educare un Gatto al trasportino

VIDEO YOUTUBE – Meglio crocchette o cibo umido per il tuo Gatto?

VIDEO YOUTUBE – Come salvare il divano dalle unghie del tuo Gatto

VIDEO TOUTUBE – Perchè, quando e come tagliare le unghie al Gatto


Iscriviti alla Newsletter per seguire tutte le Novità e ricevere subito 3 REGALI da parte di SOS GATTO:

– il Protocollo Zero Cat Stress, studiato dalle nostre esperte!

– il Report “Le 10 Regole per l’Arricchimento Ambientale Felino”

– la Guida per l’Alimentazione del Cane e del Gatto!

CLICCA QUI oppure compila il modulo sottostante:


Vuoi risolvere subito i Problemi con il tuo Gatto?

Non aspettare!
Contatta SOS GATTO
il 1° Consulente Felino Olistico in Italia


Leggi le TESTIMONIANZE dei proprietari che si sono rivolti a noi con fantastici risultati per risolvere i Problemi con il Gatto, le trovi tutte in QUESTA PAGINA DEL SITO.


Segui il nostro Canale YouTube per non perderti i nuovi Video dedicati al mondo del Gatto!


Partecipa alla grande Community Facebook nel Gruppo dedicato “GATTO MERAVIGLIOSA CREATURA – Gli Specialisti del Gatto”:


Visita il nuovissimo sito Cat Boutique, il 1° Negozio Online dedicato esclusivamente ai nostri Amici Felini!

cat boutique