Perchè il mio Gatto fa pipì in giro per casa?

Le hai provate tutte ma il tuo Gatto si ostina a fare la pipì fuori dalla lettiera?

Devi sapere che il problema della pipì in giro per casa è in assoluto il più comune tra tutti i proprietari di Gatti.

Basta una situazione di stress o malessere fisico…

Ed ecco che la maggior parte dei Gatti inizierà come reazione a fare pipì sul divano, sul letto, sul pavimento, sopra i vestiti, ma anche sui muri, sopra la cucina, sulla televisione e chi più ne ha più ne metta (a volte addirittura addosso al proprietario stesso!).

Tutti questi Gatti hanno una cosa in comune: soffrono un disagio e non riescono a superarlo.

E’ inutile parlare di dispetti, sarebbe come dire che una persona si mangia le unghie per fare dispetto al suo partner… una cosa ridicola e illogica!

Sappiamo perfettamente che chi si mangia le unghie lo fa per stress e nervosismo, tuttavia quando il nostro Gatto mette in atto un comportamento similare andiamo a pensare a tutto tranne che trovare la vera causa del problema.

Se sei alla ricerca del rimedio miracoloso, come il feliway, o del consiglio azzeccato dato da sconosciuti su facebook, ti consigliamo di fermarti un attimo e continuare a leggere questo articolo!

La VERA Motivazione per cui il tuo Gatto fa la pipì in giro per casa

Per risolvere un problema con il tuo Gatto, devi sempre andare alla sua origine.

La pipì dappertutto da parte del tuo Gatto è solo un sintomo, quello che tu devi cercare è la VERA motivazione che spinge il tuo Micio a questo comportamento.

Abbiamo quindi preparato un elenco di 8 motivazioni per cui il tuo Gatto fa pipì fuori dalla lettiera.

Iniziamo subito a vederle insieme.

1° Patologia in corso

Il tuo Gatto potrebbe avere un problema a livello fisico, che può andare dalla semplice infiammazione fino a qualcosa di molto più serio…

Qualsiasi malattia, dalla più banale alla più grave, comporta un notevole carico di stress e purtroppo spesso i Gatti reagiscono allo stress e al dolore fisico proprio facendo i bisogni fuori dalla lettiera.

2° Squilibri Ormonali

Se il tuo Gatto ha superato i 4 mesi, potrebbe iniziare a sentire i primi squilibri ormonali che portano gradualmente alla maturità sessuale.

In questo caso, se il tuo Micio inizia a fare pipì in giro per casa, la prima cosa da fare è prenotare la castrazione o sterilizzazione presso il tuo veterinario di fiducia.

Attenzione, è sempre meglio cercare di castrare il tuo Gatto PRIMA che inizi a fare pipì in giro per casa!

Questo perchè se aspetti troppo, l’abitudine potrebbe essere talmente forte da rimanere inalterata nonostante la castrazione del tuo Micio.

P.s. A dispetto delle credenze popolari, anche le femmine possono marcare i territorio con pipì a spruzzo verticali dopo la maturità sessuale, esattamente come i maschi!

3° Sabbia sgradita

Il tipo di sabbia che utilizzi nella lettiera del tuo Gatto è importantissima.

Molti Gatti sono sensibili allo spessore della sabbia, alla quantità, all’odore e alla consistenza…

Basta che uno di questi fattori sia percepito come fastidioso per iniziare a fare la pipì fuori dalla lettiera e in giro per casa!

4° Lettiera sbagliata

Similmente alla sabbia anche la lettiera (ovvero la “scatola” che contiene la sabbia) gioca un ruolo fondamentale.

Se il tuo Gatto vive male il momento dei bisogni perchè la lettiera lo fa sentire a disagio e vulnerabile…

Non ci vorrà molto prima che trovi altri posti più piacevoli dove fare pipì in santa pace!

Come biasimarlo!? Anche noi desideriamo che il nostro bagno sia un luogo piacevole, tranquillo e confortevole!

Devi fare in modo che lo stesso valga per il tuo Gatto!

5° Evento negativo legato alla lettiera

Parliamo di stress legato alla lettiera quando si verifica qualcosa di inaspettato che spaventa il tuo Gatto mentre sta facendo i bisogni nella lettiera o quando si trova nelle sue vicinanze.

Ad esempio, può esserci stato un rumore forte e improvviso che lo ha spaventato, oppure ha subito l’agguato da un altro Gatto di casa, o ancora ha sentito un dolore proprio in quel momento…

E questo evento negativo viene associato alla lettiera, che viene vista come un posto non più sicuro per lui.

6° Gatti esterni

Se il tuo Gatto percepisce l’odore di altri Gatti a lui totalmente estranei, potrebbe iniziare a marcare per insicurezza e territorialità nei loro confronti.

E’ un modo per comunicare con questi Gatti a lunga distanza tramite odori e feromoni, un chiaro messaggio che recita: questo è il mio territorio e voi dovete stare alla larga.

7° Convivenza difficile con un altro Gatto (o un Cane)

Se hai adottato un nuovo Gatto (o Cane) e le cose non stanno andando bene, oppure se improvvisamente il tuo Gatto litiga con un altro di casa con cui prima andava d’accordo…

Ecco che il problema della pipì in giro per casa è una delle conseguenze che ti ritroverai quasi sempre a dover affrontare!

Naturalmente in questi casi è indispensabile risolvere la difficile convivenza tra Gatti (o Cane), altrimenti non ci sarà modo di eliminare gli episodi di pipì fuori dalla lettiera.

8° Stress specifico legato a cause esterne

Un trasloco, la nascita di un bambino, la ristrutturazione di casa, la convivenza con un nuovo partner (umano), una vita noiosa e poco stimolante…

Ma anche un lutto in famiglia, le vacanze con la cat sitter, lo spostamento dei mobili ecc…

Sono tutte fonti di enorme stress per i nostri Amici Felini.

E ciascuna può potenzialmente innescare il problema della pipì in giro per casa, come sfogo da parte del tuo Gatto!

Come risolvere il Problema del Gatto che fa i bisogni in giro per casa?

Come hai potuto vedere, le motivazioni che portano il tuo Gatto a fare la pipì fuori dalla lettiera possono essere diverse ed è difficile per un occhio inesperto capire la causa del problema.

Se vuoi iniziare subito a risolvere la situazione, ecco cosa puoi fare!

1 – Metti subito in atto il Protocollo Zero Cat Stress!

Realizzato direttamente dalle nostre Consulenti Feline, il Protocollo Zero Cat Stress racchiude le migliori indicazioni pratiche per iniziare a combattere il disagio del tuo Gatto.

Puoi riceverlo GRATIS semplicemente compilando il modulo a QUESTO LINK, o cliccando il bottone sottostante:

2 – Segui la Guida Lettiera OK

L’unica Guida dedicata esclusivamente al problema dei bisogni fuori dalla lettiera da parte del tuo Gatto!

Troverai tutte le indicazioni pratiche e precise, studiate dalle Consulenti Feline SOS GATTO su centinaia di casi come il tuo.

Trovi la Guida Lettiera OK a QUESTO LINK oppure cliccando l’immagine sottostante:

3 – Prenota la tua Consulenza personalizzata

Il metodo migliore in assoluto per risolvere la situazione e ricevere assistenza diretta da parte delle nostre Consulenti Feline!

Compila gratuitamente il Questionario di Valutazione Felina a QUESTO LINK oppure cliccando il pulsante sottostante, potrai così usufruire di un’offerta riservata per la tua Consulenza personalizzata!


Iscriviti alla Newsletter per seguire tutte le Novità e ricevere subito 3 REGALI da parte di SOS GATTO:

– il Protocollo Zero Cat Stress, studiato dalle nostre esperte!

– il Report “Le 10 Regole per l’Arricchimento Ambientale Felino”

– la Guida per l’Alimentazione del Cane e del Gatto!

CLICCA QUI oppure compila il modulo sottostante:


Vuoi risolvere subito i Problemi con il tuo Gatto?

Non aspettare!
Contatta SOS GATTO
il 1° Consulente Felino Olistico in Italia


Leggi le TESTIMONIANZE dei proprietari che si sono rivolti a noi con fantastici risultati per risolvere i Problemi con il Gatto, le trovi tutte in QUESTA PAGINA DEL SITO.


Segui il nostro Canale YouTube per non perderti i nuovi Video dedicati al mondo del Gatto!


Partecipa alla grande Community Facebook nel Gruppo dedicato “GATTO MERAVIGLIOSA CREATURA – Gli Specialisti del Gatto”:


Visita il nuovissimo sito Cat Boutique, il 1° Negozio Online dedicato esclusivamente ai nostri Amici Felini!

cat boutique